Ponte dei Martiri

Luogo storico che ricorda la tragica esecuzione di due giovani durante la Seconda Guerra Mondiale, il 28 aprile 1945

© Comune - Licenza sconosciuta

Descrizione

Monumenti

Modalità di accesso

Il pomeriggio del 28 Aprile 1945 una camionetta di soldati americani comparve in piazza a Isola Dovarese, testimoniando concretamene che la guerra era finita. La sera del 28 Aprile gruppi di ragazzi isolani andarono in giro per il paese a fare le serenate alle ragazze. La stessa sera giunse alle porte di Isola una colonna di soldati tedeschi (circa 200 uomini con carriaggi al seguito) in ritirata verso il Brennero. L'intenzione dei tedeschi era di attraversare il fiume Oglio sul ponte in ferro di Isola che era l'unico nella zona a non essere stato abbattuto dall'aviazione alleata. Una pattuglia, inviata in avanscoperta, rastrellò per le vie del paese cinque giovani e li prese in ostaggio. Facendosi scudo di essi, la colonna attraversò il paese marciando lungo i muri e sparando a vista sulle finestre che si aprivano. Giunti al ponte, il comandante diede l'ordine di fucilare i cinque ostaggi che furono fatti sedere sulla spalla in ferro. Pochi attimi prima che venisse dato l'ordine di sparare, tra giovani si buttarono nel fiume. Due di loro si salvarono mentre il terzo fu raggiunto dalle scariche di mitra mentre stava nuotando e morì. I due ragazzi rimasti sul ponte furono fucilati ed i loro corpi scaraventati poi nel fiume.

Indirizzo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito